~~~~~~~~~~~~~ SIAMO IN ONDA ~~~~~~~~~~~~~ [NdT: Il file mi e' giunto in formato rtf. Non ho ancora controllato se gli accordi sono posizionati esattamente anche in formato testo, se non tornano copiate ed incollate il testo in Word (o simili) e visualizzatelo in Times New Roman] Suonando sopra al disco, ho visto che l'accordo iniziale e' in fa diesis, ma questo e tutti quelli che vengono dopo rendono difficile gli "assolini" con le ultime tre corde. Per cui ho rispolverato il caro vecchio do maggiore. Vedete un po' se ci capite qualcosa: (per due volte) do, sol, re minore (oppure fa, come vi piace di piu'), do (stacco) re minore, fa, do, fa, sol (di nuovo) do, sol, re minore (oppure fa, come vi piace di piu'), do (ritornello) la minore, mi minore, sol, fa, la minore. (per finire) do, sol, re minore (oppure fa, come vi piace di piu'), do E' un crittogramma pi? che un brano musicale !!!! Adesso qualcosa di pi? semplice: "Siamo in onda"! Anche qui ho semplificato gli accordi, visto che iniziano con un mi bemolle, portando a re. Buon divertimento, e fatemi avere eventuali osservazioni. SIAMO IN ONDA DSe (xx0232@1)ne frega di serrande, di finestre sempre chiuse GDi (320003@1)sistemi troppo grandi di destini gia' decisi BmE (x24432@1)finisce sotto letti a (x02210@1) GDove (320003@1)si balla da un po' DSembra (xx0232@1)quello che non vince il suo istinto di guardone GHa (320003@1)la faccia come il culo di chi si fa perdonare Bm (x24432@1) a (x02210@1) G (320003@1) D (xx0232@1) G (320003@1) DSembra (xx0232@1)il suono di una voce che parte proprio da te, che parte proprio da te. DRIT) (xx0232@1)Siamo in onda di' qualche cosa GTieni (320003@1)l'onda tienila accesa Bm (x24432@1) a (x02210@1) G (320003@1) A9 (x02423@1) DPrendi (xx0232@1)l'onda finche' ti passa di li', finche' ti passa di li' 2) E' leggero come l'aria, anzi forse piu' leggero e finisce in qualche stereo che qualcuno ha "preso in nero" e finisce nella vita di chi dice: e io che ne so? Chi dice: io che ne so? RIT) (come sopra)